. . "fondo in taffetas prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Disegno descritto da una trama lanciata metallica e da numerose trame broccate policrome, tutte legate al dritto in diagonale 3 lega 1 direzione S, da un terzo dei fili prelevati dal fondo. Si evidenziano effetti bercl\u00E9s"@it . . . "Provenienza: ignota; Il virtuoso effetto luministico che scaturisce dal fondo argenteo rende pi\u00F9 vivace il modulo disegnativo dell\u2019ornato, di per s\u00E9 gia particolarmente brioso. Il tessuto \u00E8 un interessante esempio delle tante varianti realizzate, durante la prima met\u00E0 del Settecento, dell\u2019interpretazione ad effetto pittorico dell\u2019elemento vegetale. Il modellato delle singole forme delle diverse infiorescenze \u00E8 reso attraverso la tecnica del point rentr\u00E9 inventata da Jean Revel a Lione, tessitore e disegnatore di questa tipologia di stoffe che presero il suo nome. La presenza delle anfore e delle trombe, ma soprattutto l\u2019alta qualit\u00E0 della tessitura, fanno ritenere l\u2019opera di fattura francese. Anche in Italia si soleva riprodurre tali ornati, privilegiando l\u2019elemento floreale costruito ad ampi rapporti, come si pu\u00F2 notare in due pianete dell\u2019 Abbazia benedettina di San Martino delle Scale (cfr. R. Civiletto \u2013 M. Vitella \u2013 S. Lanuzza, schede nn. 19 \u2013 20, in L\u2019eredit\u00E0 di \u2026, 1997, pp. 220 \u2013 222). (R. Civiletto; M. Vitella)"@it . . . . . . . "DiocesanoPA6" . "1 ordito, di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore bianco. Scalinatura: 4 fili; Riduzione: 60 fili al cm."@it . . . "3 trame; I di fondo, seta, X capi, S, colore avorio; II lanciata, argento filato avvolto su anima in seta, 2 capi, S, colore bianco, doppia; III broccata, seta, 2 capi, S, nei colori: verde brillante, verde malva, verde acido, violetto, celeste, avorio, amaranto, rosa chiaro.Scalinatura: 1 passata; Riduzione 22 passate al cm"@it . "Tonacella, 1740 - 1750, Francia o Italia"@it . "0.9071"^^ . . "cm 39 x 53; numero dei campi: 1; tipo di campo: a ritorno."@it . "3 trame; I di fondo, seta, X capi, S, colore avorio; II lanciata, argento filato avvolto su anima in seta, 2 capi, S, colore bianco, doppia; III broccata, seta, 2 capi, S, nei colori: verde brillante, verde malva, verde acido, violetto, celeste, avorio, amaranto, rosa chiaro.Scalinatura: 1 passata; Riduzione 22 passate al cm"@it . . "motivo ad andamento verticale con impostazione speculare. Lungo un asse centrale, si susseguono movimentate composizioni di papaveri tra cespi di foglie, che reggono vasi baccellati da cui origina un mazzo di rose; affiancano la composizione, disposti simmetricamente, trombe e tamburelli a cui si intrecciano rami fioriti."@it . "0.9147"^^ . "0.6743"^^ . . . . . "motivo ad andamento verticale con impostazione speculare. Lungo un asse centrale, si susseguono movimentate composizioni di papaveri tra cespi di foglie, che reggono vasi baccellati da cui origina un mazzo di rose; affiancano la composizione, disposti simmetricamente, trombe e tamburelli a cui si intrecciano rami fioriti."@it . . <> . . . "fondo in taffetas prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Disegno descritto da una trama lanciata metallica e da numerose trame broccate policrome, tutte legate al dritto in diagonale 3 lega 1 direzione S, da un terzo dei fili prelevati dal fondo. Si evidenziano effetti bercl\u00E9s"@it . "53 cm senza cimose."@it . "Provenienza: ignota; Il virtuoso effetto luministico che scaturisce dal fondo argenteo rende pi\u00F9 vivace il modulo disegnativo dell\u2019ornato, di per s\u00E9 gia particolarmente brioso. Il tessuto \u00E8 un interessante esempio delle tante varianti realizzate, durante la prima met\u00E0 del Settecento, dell\u2019interpretazione ad effetto pittorico dell\u2019elemento vegetale. Il modellato delle singole forme delle diverse infiorescenze \u00E8 reso attraverso la tecnica del point rentr\u00E9 inventata da Jean Revel a Lione, tessitore e disegnatore di questa tipologia di stoffe che presero il suo nome. La presenza delle anfore e delle trombe, ma soprattutto l\u2019alta qualit\u00E0 della tessitura, fanno ritenere l\u2019opera di fattura francese. Anche in Italia si soleva riprodurre tali ornati, privilegiando l\u2019elemento floreale costruito ad ampi rapporti, come si pu\u00F2 notare in due pianete dell\u2019 Abbazia benedettina di San Martino delle Scale (cfr. R. Civiletto \u2013 M. Vitella \u2013 S. Lanuzza, schede nn. 19 \u2013 20, in L\u2019eredit\u00E0 di \u2026, 1997, pp. 220 \u2013 222). (R. Civiletto; M. Vitella)"@it . . . "53 cm senza cimose."@it . . "1 ordito, di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore bianco. Scalinatura: 4 fili; Riduzione: 60 fili al cm."@it . "cm 39 x 53; numero dei campi: 1; tipo di campo: a ritorno."@it . .