"cm 30 x 27; numero dei campi: 2 campi; tipo di campo: seguente"@it . . "cm 51"@it . "Piviale, terzo quarto del XVIII secolo, Sicilia?"@it . "6 trame; I di fondo, seta, x capi, Z, colore violaceo; II broccata, oro lamellare; III di accompagnamento, seta, 2 capi, S, colore bianco; III broccata, argento lamella\u00ACre; IV di accompagnamento, seta, 2 capi, S, colore bianco; V broccata, seta, 3 capi, S, colore verde, giallo, rosaceo, violetto, ama\u00ACranto, prugna, doppia \nProporzione: 1/1/1/1/1 \nScalinatura: 1 passata \nRiduzione: 16 passate al cm"@it . "cm 51"@it . "impostazione verticale a sviluppo sinuoso. Successione di due tipologie di tralci fioriti orientati rispettivamente verso destra e verso sinistra, che si alternano a nastri trinati, disposti parallelamente con andamento ondulante sulle cui anse spuntano fiori. Minuti fiori a piccola corolla monocromi, disposti a scacchiera, creano il controfondo"@it . . "impostazione verticale a sviluppo sinuoso. Successione di due tipologie di tralci fioriti orientati rispettivamente verso destra e verso sinistra, che si alternano a nastri trinati, disposti parallelamente con andamento ondulante sulle cui anse spuntano fiori. Minuti fiori a piccola corolla monocromi, disposti a scacchiera, creano il controfondo"@it . "fondo in taffetas prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Opera creata da effetti liser\u00E9 della trama di fondo che, slegando in alcune zone del tessuto realizza il controfondo, e da trame broccate in seta e metalliche, che lavorano con quelle di accompagnamento. Al dritto, tutte le trame broccate appaiono fissate in diagonale 3 lega 1 direzione S da fili prelevati dall\u2019ordito di fondo. Gli effetti riposano sul taffetas di fondo"@it . . "1 ordito, di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore avorio \nScalinatura: 6 fili \nRiduzione: 60 fili al cm"@it . . . <> . . "6 trame; I di fondo, seta, x capi, Z, colore violaceo; II broccata, oro lamellare; III di accompagnamento, seta, 2 capi, S, colore bianco; III broccata, argento lamella\u00ACre; IV di accompagnamento, seta, 2 capi, S, colore bianco; V broccata, seta, 3 capi, S, colore verde, giallo, rosaceo, violetto, ama\u00ACranto, prugna, doppia \nProporzione: 1/1/1/1/1 \nScalinatura: 1 passata \nRiduzione: 16 passate al cm"@it . . "anche il tessuto con cui \u00E8 stato realizzato questo piviale \u00E8 da inserire entro quella tipologia detta \u201Ca meandro\u201D. Le curve sinusoidali tracciate dagli elementi trinati parallelamente disposti sono ancor pi\u00F9 movimentate dalla disposizione degli elementi floreali che presentano le corolle ora orientate verso destra, ora verso sinistra. Impreziosisce la stoffa l\u2019inserimento di piccoli fiori broccati in fili dorati, come anche spiccano nel controfondo altre minute infiorescenze realizzate a monocromo e disposte a scacchiera. Simile al paramento termitano per ricchezza e cadenza dei motivi disegnativi sono la pianeta in taffetas spolinato della chiesa di Santa Maria in Provenzano di Siena (cfr. R. Cappelli, scheda n. 23, in Drappi, velluti..., 1994, p. 196) e il piviale di manifattura francese datato tra il 1755 e il 1765 del Monastero della Visitazione di Arona (cfr. E. Bazzani, scheda n. 16, in Tessuti antichi..., 1981, pp. 176-178)(R. Civiletto; M. Vitella)"@it . "Terminiimerese5" . "cm 30 x 27; numero dei campi: 2 campi; tipo di campo: seguente"@it . . . "anche il tessuto con cui \u00E8 stato realizzato questo piviale \u00E8 da inserire entro quella tipologia detta \u201Ca meandro\u201D. Le curve sinusoidali tracciate dagli elementi trinati parallelamente disposti sono ancor pi\u00F9 movimentate dalla disposizione degli elementi floreali che presentano le corolle ora orientate verso destra, ora verso sinistra. Impreziosisce la stoffa l\u2019inserimento di piccoli fiori broccati in fili dorati, come anche spiccano nel controfondo altre minute infiorescenze realizzate a monocromo e disposte a scacchiera. Simile al paramento termitano per ricchezza e cadenza dei motivi disegnativi sono la pianeta in taffetas spolinato della chiesa di Santa Maria in Provenzano di Siena (cfr. R. Cappelli, scheda n. 23, in Drappi, velluti..., 1994, p. 196) e il piviale di manifattura francese datato tra il 1755 e il 1765 del Monastero della Visitazione di Arona (cfr. E. Bazzani, scheda n. 16, in Tessuti antichi..., 1981, pp. 176-178)(R. Civiletto; M. Vitella)"@it . "1 ordito, di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore avorio \nScalinatura: 6 fili \nRiduzione: 60 fili al cm"@it . "fondo in taffetas prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Opera creata da effetti liser\u00E9 della trama di fondo che, slegando in alcune zone del tessuto realizza il controfondo, e da trame broccate in seta e metalliche, che lavorano con quelle di accompagnamento. Al dritto, tutte le trame broccate appaiono fissate in diagonale 3 lega 1 direzione S da fili prelevati dall\u2019ordito di fondo. Gli effetti riposano sul taffetas di fondo"@it .