"fondo in taffetas prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Opera per effetto di due trame lanciate, una metallica e l\u2019altra di accompagnamento che lavorano per passate, legate al dritto in diagonale da 2 lega 2 direzione Z dall\u2019ordito di legaura. Al rovescio gli effetti di trama appaiono legati in diagonale 2 lega 2 direzione S dall\u2019ordito di legatura. L\u2019opera riposa sul taffetas di fondo"@it . "cm 54"@it . <> . "motivo ad impostazione verticale, creato da due cornici laterali, speculari con andamento mistilineo e profilature \u201Ca pizzo\u201D sulle quali compaiono fiori e frutti esoticheggianti. Sull\u2019asse centrale si susseguono ricche composizioni di melagra\u00ACni, garofani, tralci fogliati e minuti fiori Galloni: cm 4 e cm 5; trina in oro filato e lamellare lavorato a fuselli con motivi a ventaglio e a nido d\u2019ape."@it . "3 trame; I di fondo, seta, x capi, S, colore rosaceo; II lanciata, argento filato avvolto su anima in seta colore bianco; III di accompagnamento, seta, 2 capi, colore bianco\nProporzione: 1/1/1 \nScalinatura: 1 passata al cm\nRiduzione: 23 passate"@it . "Parato costituito da una pianeta, due tonacelle, due stole, tre manipoli, un velo di calice, una borsa. Dimensioni cm 100 x 70; cm 100 x 156; cm 198 x 20; cm 80 x 20; cm 58 x 61; cm 24 x 24. Il parato potrebbe essere identificato con la cappella fiorita cio\u00E8 casubola, tonacelli guar(ni)ti di gallone d\u2019oro fino elencato nell\u2019inedito inventario stilato in occasione della Sacra Visita Pastorale che Mons. Filangeri fece nel 1766 \nIl tessuto utilizzato per confezionare i sacri abiti \u00E8 da riferire, per l\u2019organizzazione del modulo disegnativo, a quelle tipologie definite \u201Ca pizzo\u201D. Ma a differenza di altre stoffe affini, come quella del parato datato alla fine del XVII secolo della stessa Maggior Chiesa termitana , l\u2019opera qui in esame presenta una diversa impostazione degli ornati, soprattutto di quelli disposti nella zona centrale che, invece di essere incorniciati da elementi trinati, sono inseriti all\u2019interno di decori esoticheggianti con profilature dentellate entro cui compaiono fiori di diverse tipologie. L\u2019elegante tessuto \u00E8 anche caratterizzato dal particolare effetto luministico dato dalla trama metallica lanciata: \u00E8 proprio attraverso questo espediente tecnico che i parati assumono un ricco effetto argentato che la luce riflessa contemporaneamente esalta e modula. La presenza degli insoliti ornati laterali piumati e dentellati, che segnano l\u2019avvio verso nuove soluzioni dall\u2019aspetto esotico, inducono a datare il tessuto tra la fine del XVII e il primo decennio del secolo successivo. Inoltre le esuberanti infiorescenze dell\u2019asse centrale segnano il superamento di pi\u00F9 tipiche e minute decorazioni floreali seicentesche verso ornati a rapporti pi\u00F9 ampi e fantasiosi. (R. Civiletto; M. Vitella)"@it . "2 orditi; I di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore rosa , doppio; II di legatura, organzino di seta, 2 capi, S, colore bianco \nProporzione: 5/1 \nScalinatura: 5 fili\nRiduzione: 62 fili di fondo al cm.; 12 fili di legatura al cm"@it . "Pianeta, due tonacelle, due stole, tre manipoli, un velo di calice, una borsa, seconda met\u00E0 del XVII secolo/ inizi del XVIII secolo, Venezia?"@it . "Parato costituito da una pianeta, due tonacelle, due stole, tre manipoli, un velo di calice, una borsa. Dimensioni cm 100 x 70; cm 100 x 156; cm 198 x 20; cm 80 x 20; cm 58 x 61; cm 24 x 24. Il parato potrebbe essere identificato con la cappella fiorita cio\u00E8 casubola, tonacelli guar(ni)ti di gallone d\u2019oro fino elencato nell\u2019inedito inventario stilato in occasione della Sacra Visita Pastorale che Mons. Filangeri fece nel 1766 \nIl tessuto utilizzato per confezionare i sacri abiti \u00E8 da riferire, per l\u2019organizzazione del modulo disegnativo, a quelle tipologie definite \u201Ca pizzo\u201D. Ma a differenza di altre stoffe affini, come quella del parato datato alla fine del XVII secolo della stessa Maggior Chiesa termitana , l\u2019opera qui in esame presenta una diversa impostazione degli ornati, soprattutto di quelli disposti nella zona centrale che, invece di essere incorniciati da elementi trinati, sono inseriti all\u2019interno di decori esoticheggianti con profilature dentellate entro cui compaiono fiori di diverse tipologie. L\u2019elegante tessuto \u00E8 anche caratterizzato dal particolare effetto luministico dato dalla trama metallica lanciata: \u00E8 proprio attraverso questo espediente tecnico che i parati assumono un ricco effetto argentato che la luce riflessa contemporaneamente esalta e modula. La presenza degli insoliti ornati laterali piumati e dentellati, che segnano l\u2019avvio verso nuove soluzioni dall\u2019aspetto esotico, inducono a datare il tessuto tra la fine del XVII e il primo decennio del secolo successivo. Inoltre le esuberanti infiorescenze dell\u2019asse centrale segnano il superamento di pi\u00F9 tipiche e minute decorazioni floreali seicentesche verso ornati a rapporti pi\u00F9 ampi e fantasiosi. (R. Civiletto; M. Vitella)"@it . "cm. 42x53; numero dei campi: 1 campo; tipo di campo: a ritorno"@it . "cm 54"@it . . "fondo in taffetas prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Opera per effetto di due trame lanciate, una metallica e l\u2019altra di accompagnamento che lavorano per passate, legate al dritto in diagonale da 2 lega 2 direzione Z dall\u2019ordito di legaura. Al rovescio gli effetti di trama appaiono legati in diagonale 2 lega 2 direzione S dall\u2019ordito di legatura. L\u2019opera riposa sul taffetas di fondo"@it . "2 orditi; I di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore rosa , doppio; II di legatura, organzino di seta, 2 capi, S, colore bianco \nProporzione: 5/1 \nScalinatura: 5 fili\nRiduzione: 62 fili di fondo al cm.; 12 fili di legatura al cm"@it . "cm. 42x53; numero dei campi: 1 campo; tipo di campo: a ritorno"@it . . "Terminiimerese2" . . . . "motivo ad impostazione verticale, creato da due cornici laterali, speculari con andamento mistilineo e profilature \u201Ca pizzo\u201D sulle quali compaiono fiori e frutti esoticheggianti. Sull\u2019asse centrale si susseguono ricche composizioni di melagra\u00ACni, garofani, tralci fogliati e minuti fiori Galloni: cm 4 e cm 5; trina in oro filato e lamellare lavorato a fuselli con motivi a ventaglio e a nido d\u2019ape."@it . . . "3 trame; I di fondo, seta, x capi, S, colore rosaceo; II lanciata, argento filato avvolto su anima in seta colore bianco; III di accompagnamento, seta, 2 capi, colore bianco\nProporzione: 1/1/1 \nScalinatura: 1 passata al cm\nRiduzione: 23 passate"@it . . .