"Motivo a sviluppo verticale ed impostazione speculare, simile da entrambe le facce del parato. Il disegno non \u00E8 interamente leggibile ed \u00E8 caratterizzato da grandi infiorescenze stilizzate che si susseguono lungo un asse centrale, inquadrate da una probabile cornice a girali"@it . . <> . . . "1 trama, di fondo, 3 capi, s, colore cremisi \nScalinatura: 4 trame \nRiduzione: 25 trame al cm"@it . . . . "Il tema delle infiorescenze a grandi rapporti caratterizza soprattutto i velluti cinquecenteschi, ma si tratta di un modulo disegnativo operato anche su tessuti di altra specie. Si ritiene che tale ornato discenda dai motivi dilatati, come quello della \u201Cmelagrana staccata\u201D, che comprendono tutta l\u2019altezza della stoffa (cfr. D. Devoti, L\u2019arte del..., 1974, p. 25).\nIn ambito locale non si riscontrano altri tessuti accostabili a quello della pianeta in esame, mentre in ambito nazionale si pu\u00F2 cogliere una calzante analogia, soprattutto per il grande rapporto dei disegni riproducenti elaborazioni del fiore di cardo, con il piviale in damasco rosso della Basilica di San Clemente ai Servi di Siena (cfr. S. Bogi, scheda n. 31, in Drappi, velluti..., 1994, p. 125). (R. Civiletto; M. Vitella)"@it . . . . "fondo in raso da 5 diffalcamento 2, faccia ordito, prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Opera in raso da 5 diffalcamento 3 faccia trama, prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo"@it . . . . "non rilevabile."@it . . . . "non rilevabile; numero dei campi: 1; tipo di campo: a ritorno"@it . "0.4753"^^ . . "0.5079"^^ . "Motivo a sviluppo verticale ed impostazione speculare, simile da entrambe le facce del parato. Il disegno non \u00E8 interamente leggibile ed \u00E8 caratterizzato da grandi infiorescenze stilizzate che si susseguono lungo un asse centrale, inquadrate da una probabile cornice a girali"@it . . "Pianeta, fine del sec. XVI/ inizi del sec. XVII, Italia Meridionale"@it . "non rilevabile."@it . "non rilevabile; numero dei campi: 1; tipo di campo: a ritorno"@it . "Il tema delle infiorescenze a grandi rapporti caratterizza soprattutto i velluti cinquecenteschi, ma si tratta di un modulo disegnativo operato anche su tessuti di altra specie. Si ritiene che tale ornato discenda dai motivi dilatati, come quello della \u201Cmelagrana staccata\u201D, che comprendono tutta l\u2019altezza della stoffa (cfr. D. Devoti, L\u2019arte del..., 1974, p. 25).\nIn ambito locale non si riscontrano altri tessuti accostabili a quello della pianeta in esame, mentre in ambito nazionale si pu\u00F2 cogliere una calzante analogia, soprattutto per il grande rapporto dei disegni riproducenti elaborazioni del fiore di cardo, con il piviale in damasco rosso della Basilica di San Clemente ai Servi di Siena (cfr. S. Bogi, scheda n. 31, in Drappi, velluti..., 1994, p. 125). (R. Civiletto; M. Vitella)"@it . . . "0.7879"^^ . "fondo in raso da 5 diffalcamento 2, faccia ordito, prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo. Opera in raso da 5 diffalcamento 3 faccia trama, prodotto da tutti i fili di fondo e da tutte le trame di fondo"@it . . . . . . . . "1 ordito, di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore cremisi\nScalinatura: 8 fili \nRiduzione: 95 fili al cm"@it . . "1 ordito, di fondo, organzino di seta, 2 capi, S, colore cremisi\nScalinatura: 8 fili \nRiduzione: 95 fili al cm"@it . . . "DiocesanoPA1" . . "0.6924"^^ . . . "1 trama, di fondo, 3 capi, s, colore cremisi \nScalinatura: 4 trame \nRiduzione: 25 trame al cm"@it . .